Gnocco Fritto e Mortadella Bologna IGP

dosi: 4 tapas

INGREDIENTI

Per l’impasto del gnocco fritto

  • Farina tipo 0, 200 gr
  • Farina tipo 2, 100 gr
  • Latte intero, 100 gr
  • Strutto, 50 gr
  • Un cucchiaio raso di sale (circa 10 gr)
  • Un cucchiaio raso di zucchero di canna
  • Un pizzico di lievito istantaneo (a piacere)
  • Acqua gasata fredda

Per la farcitura: 

  • Mortadella Bologna IGP a fetta sottili
  • Confettura di amarene brusche o altra confettura senza zuccheri aggiunti

Per la frittura:

  • La tradizione vorrebbe 100% strutto. Interessante anche provare diverse soluzioni come 50% strutto e 50% olio di semi oppure 50% strutto e 50% olio evo.

Preparazioni

STEP 1

In una ciotola unire alla farina gli ingredienti liquidi poco alla volta e dopo aver sciolto il sale in uno di questi. L’idratazione da raggiungere è circa del 60%. Il lievito istantaneo risulta facoltativo perché il gnocco fritto si gonfia comunque a causa dello schock termico dovuto alla cottura.

STEP 2

Lasciare riposare l’impasto , ben coperto e protetto dall’aria, per circa mezz’ora prima di utilizzarlo.

STEP 3

Dividere l’impasto a piccoli pezzi e spianarli con il mattarello fino ad ottenere uno spessore non troppo sottile (1-2 mm).

STEP 4

Con un coltello ottenere la forma che più ci piace (losanghe, piccoli quadrati, ecc.).

STEP 5

Portare in una pentola lo strutto in temperatura per poter friggere il gnocco (circa 220°C, a occhio deve essere molto caldo ma non deve fare fumo, provare buttando un pezzettino di pasta e vedere se imbrunisce).

STEP 6

Quando lo strutto è caldo immergere le nostre strisce di pasta e friggerle per circa 1 minuto per lato, devono prendere un bel colore bruno. Scolare l’olio in eccesso.

Composizione

Farcire il gnocco fritto con un paio di fette di mortadella bologna igp e una punta di confettura di amarene brusche (se la vostra confettura di amarene è troppo dolce potete aggiungere qualche goccia di aceto balsamico).

Guarda il video recap dell’evento: 

logo-psr-scaled-1

Progetto Realizzato con PSR 2014-2020 Operazione 3.2.01 CUP E52E21000050007