Piadina Romagnola IGP con Mortadella Bologna IGP, sottilette, melanzane e zucchine grigliate

Dosi: 4 persone

Presentazione

E-R School of Food – Consorzio Mortadella Bologna IGP

E-R School of Food è un progetto che coinvolge gli Istituti Superiori dell’Emilia Romagna, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema di una sana e consapevole alimentazione e sui valori ad essa connessi.

Istituto 4B Garibaldi-Da Vinci (Cesena)

Ingredienti

  • Farina, 1 kg
  • Strutto di mora romagnola, 140 g
  • Lievito in polvere per torte salate, 20 g
  • Sale dolce di cervia medio, 15 g
  • Acqua tiepida, 350 ml

Preparazione

STEP 1

Mettere la farina sulla spianatoia facendo un buco al centro, mettere al centro lo strutto e cospargere la farina col sale.

Iniziare ad impastare.

STEP 2

Prendete lo strutto e amalgamatelo alla farina facendo delle pressioni dall’interno verso l’esterno. Mano a mano incorporate poco per volta l’acqua. Mettete sempre l’acqua al centro ed incorporate la farina dal centro verso l’esterno, finché non avrete impastato tutta la farina ed avrete ottenuto un impasto morbido e ben amalgamato.

STEP 3

Ottenuto l’impasto esso va fatto riposare almeno dai 15 ai 30 minuti dopodiché cominciate a prendere una porzione media piccola dell’impasto per fare la prima piadina.

STEP 4

Considerate che con un chilo di farina vengono circa 10-11 piadine.
Cominciate a stendere con il mattarello l’impasto che avete preso per fare la prima piadina e cercate d formare un cerchio. Per fare questo stendete dal basso verso l’alto e girate ogni volta l’impasto di 45 gradi fino a quando non avrete ottenuto un cerchio dell’altezza che desiderate.

STEP 5

Consiglio: appena ottenuta la piadina andrebbe subito cotta per cui dovreste farne una alla volta , questo per non perdere gli amidi in esso contenuti e per una migliore riuscita.

STEP 6

La cottura migliore della piadina sarebbe in particolari teglie di terracotta, in alternativa va bene una teglia in ghisa. Mettete la piadina sulla teglia e fate dei fori con la forchetta per evitare che si formino bolle durante la cottura. Cuocere qualche minuto per lato. Subito cotta la piadina va appoggiata verticalmente e lasciata riposare qualche minuto. Esistono appositi contenitori con delle feritoie che tengono in posizione verticale la piadina.