Contributo per lo sviluppo di un corso di formazione sul posizionamento della Mortadella Bologna IGP nel mondo digitale e progetto di ricerca avente ad oggetto la commercializzazione della Mortadella Bologna IGP
21 novembre 2024
Con il contributo concesso dal Masaf, il Consorzio avrà la possibilità di realizzare – nel 2025 – le seguenti azioni:
- Per incentivare lo scambio di conoscenze tra il Consorzio di tutela e le aziende e tra le aziende stesse, per condividere le migliori pratiche per lo sviluppo della comunicazione digitale della Mortadella Bologna IGP, per dare a tutte le aziende iscritte al sistema di controllo della Mortadella Bologna IGP la possibilità di acquisire nuove competenze in ambito digitale e di sviluppare quelle già note – affinché possano contribuire con efficacia allo sviluppo della Mortadella Bologna IGP sul web – si prevede di realizzare un corso di formazione sul posizionamento della Mortadella Bologna IGP nel mondo digitale.
- Per sostenere la commercializzazione della Mortadella Bologna IGP e per avere strumenti di supporto alle azioni di salvaguardia che il Consorzio conduce, verrà messo in atto un progetto di ricerca avente ad oggetto la commercializzazione della Mortadella Bologna IGP, strutturato in tre fasi:
FASE 1: RICERCA QUANTITATIVA volta a comprende il grado di conoscenza della Mortadella Bologna, il riconoscimento del marchio di tutela IGP e il profilo degli aware e di coloro che conoscono la Mortadella Bologna
FASE 2: RICERCA QUANTITATIVA-SPERIMENTALE volta a
– comprendere come il marchio tutelato impatta sulla percezione di valore, sugli atteggiamenti e sull’intenzione di acquisto dei consumatori rispetto alla mortadella
– identificare i fattori sociodemografici e psico-sociali che impattano sulla valutazione di questi prodotti, comprendendone il loro effetto
FASE 3: RICERCA DESK-QUALITATIVA volta a valutare il posizionamento di mercato attuale, i punti di forza e di debolezza della Mortadella Bologna nei punti di vendita della Distribuzione Moderna
Questo progetto di ricerca si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
– valutare il grado di conoscenza e la percezione che i consumatori italiani hanno circa il marchio consortile Mortadella Bologna IGP;
– individuare e quantificare come il marchio IGP apposto sulla Mortadella Bologna impatti sulla percezione della qualità, sostenibilità, gusto, salubrità, intenzione di acquisto e willingness to pay rispetto al prodotto non tutelato;
– identificare quali variabili psico-sociali e sociodemografiche impattano sulla valutazione dei marchi IGP e DOP e sulle intenzioni di acquisto della Mortadella Bologna;
– identificare il posizionamento di mercato e le performance commerciali della Mortadella Bologna IGP nei reparti della GDO;
– identificare le aree critiche di sviluppo e di valorizzazione della Mortadella Bologna, ovvero attraverso una “fotografia” del mercato italiano aggiornata all’attuale situazione economica, porre in evidenza i key point, sia in termini di forza che di debolezza, della Mortadella Bologna nei diversi canali di vendita;
– aggiornare i migliori messaggi da poter veicolare al consumatore;
– verificare l’efficacia sul consumatore finale delle azioni finora condotte dal Consorzio per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione di questa IGP;
– comprendere quali possano essere i mezzi maggiormente adatti a canalizzare il messaggio più affine al prospect di consumatori così da riuscire massimizzare le azioni del Consorzio.
I risultati del progetto saranno disponibili gratuitamente per tutte le imprese attive nel settore o nel comparto interessate e verranno pubblicati sul presente sito web entro il mese di dicembre 2025.