Cerchi idee per un piatto veloce e sano con la #reginarosa dei salumi italiani?
Se ami le ricette fredde da portare a tavola d’estate, ti presentiamo 5 soluzioni con la Mortadella Bologna IGP che potrai facilmente replicare.
Diversi ed importanti chef, foodblogger ed influencer l’hanno celebrata e omaggiata mixando nelle loro ricette tradizione, novità ed innovazione.
1° PROPOSTA
MORTADELLA BOLOGNA IGP AFFETTATA
Passando al banco del fresco del tuo supermercato o lasciandoti servire dal tuo salumiere di fiducia, chiedi sempre la Mortadella Bologna IGP (ricorda è quella con il bollino blu del Consorzio Mortadella Bologna).
Piccola raccomandazione: la Mortadella Bologna va conservata in frigorifero o in ambiente refrigerato ad una temperatura compresa fra 0 e 4 °C, per mantenere intatto il livello qualitativo.
2° PROPOSTA
ROSETTA CON MORTADELLA BOLOGNA IGP
La coppia più buona del mondo non può mancare nella vostra estate.
Consumata nella più semplice delle combinazioni (Rosetta fresca con 50 g di Mortadella affettata) o in una delle creative idee realizzate da Daniele Reponi, la Rosetta con Mortadella Bologna sarà la tua migliore compagna di viaggio e saprà soddisfare la tua voglia di “qualcosa di buono e gustoso”!
Ti proponiamo due video-ricette a cui ispirarti:
La Mortadella Bologna IGP incontra la primavera
Prepara in un piatto 60 g di Mortadella Bologna IGP affettata sottile.
Prendi una Rosetta fresca, tagliala in due parti e posizionaci le fette di Mortadella Bologna IGP a creare un morbido strato.
Aggiungi la Scamorza dolce affettata e il Radicchio di campo, precedentemente scottato in padella con un tocco di aceto di vino.
Per completare il panino aggiungi del Pungitopo sotto aceto.
La Mortadella Bologna IGP incontra l’estate
Prepara in un piatto 60 g di Mortadella Bologna IGP affettata sottile.
Prendi una Rosetta fresca, tagliala in due parti e posizionaci le fette di Mortadella Bologna IGP a creare un morbido strato.
Aggiungi Albicocche fresche condite con Timo fresco e olio extra-vergine di oliva.
Aggiungi Pecorino dei Colli bolognesi e Pomodori semi secchi.
3° PROPOSTA
INSALATA CON DADOLATA DI MORTADELLA BOLOGNA IGP, PERE, UVA E PRIMO SALE
Lava il radicchio, la lattuga e la rucola. Taglia tutto grossolanamente a julienne.
Sbuccia la pera e tagliala a cubetti.
Taglia a metà l’uva e la Mortadella Bologna IGP a striscioline.
Fai una dadolata con il primo sale.
Unisci il tutto in una ciotola capiente e condisci con olio extra vergine d’oliva, sale e qualche goccia di aceto balsamico.
4° PROPOSTA
INVOLTINI DI CARNE CON MORTADELLA BOLOGNA IGP AL PROFUMO DI SALVIA
Prendi le fettine di vitello e battile col batticarne, dopodiché disponici sopra la Mortadella Bologna e una spolverata di Parmigiano. Arrotola e chiudi con uno stuzzicadenti.
Sciogli in una padella una noce di burro e fai rosolare la salvia.
Infarina gli involtini e falli rosolare in padella, sfumando quindi con il vino bianco.
Aggiungi sale q.b. e far cuocere per 10/15 minuti.
5° PROPOSTA
LASAGNA BIANCA CON MORTADELLA BOLOGNA IGP
Impasta la farina con le uova e lavorala affinché risulti liscia e omogenea. Quindi coprila con un canovaccio e lasciala riposare.
Prepara la besciamella mettendo a bollire il latte con il sale, la noce moscata e i pistacchi tritati.
In un pentolino metti a sciogliere il burro e aggiungi la farina, creando così il roux. Quando il latte comincia a bollire, aggiungi il roux e cuoci per qualche minuto a fiamma bassa, continuando a mescolare.
Stendi la pasta fresca con uno spessore di 0.5 mm, crea delle strisce e cuocile nell’acqua: saranno pronte non appena verranno a galla. Quindi, raffredda la pasta in acqua fredda.
Prendi una teglia da forno, stendi un cucchiaio di besciamella, ricoprila con la pasta fresca, quindi con altra besciamella. Aggiungi ora le fette di Mortadella Bologna IGP e una manciata di Parmigiano Reggiano.
Prosegui in questo modo fino a creare 4/5 strati.
Inforna a 180° C per circa 30 minuti.